Peperoni: perchè sono così buoni? Il peperone venne introdotto in Europa dagli spagnoli ed ebbe un immediato successo. L'importazione in Europa iniziò con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo…

Gnocchi alla sorrentina: ricetta e preparazione
Gli gnocchi alla sorrentina sono un gustosissimo primo piatto amato da tutti, grandi e soprattutto piccini che arricchisce di gusto croccante e inconfondibili profumi le tavole italiane ogni domenica o… giovedì . Prende il nome dalla città di Sorrento e la ricetta, basata sulla bontà e sulla semplicità dei suoi ingredienti tipicamente campani, è semplice da preparare, conosciuta e amata in tutto il mondo.
L’impasto è quello classico degli gnocchi a base di patate e farina, il condimento invece, costituito da passata di pomodoro, mozzarella e basilico fresco. Gli gnocchi alla sorrentina sono uno dei tanti piatti che incorona la città di Napoli come “patria” del gusto.
Gli gnocchi alla sorrentina sono semplici da preparare: Fatti con farina, patate e acqua, dopo la classica cottura in acqua bollente, vengono conditi con ragù, parmigiano, basilico e fiordilatte; la ricetta a questo punto, prevede di metterli in un tegame di terracotta, “il pignatiello”, per farli cuocere in forno qualche minuto così che la mozzarella si possa sciogliere e la superficie diventare croccante.
Infine vengono serviti caldi.
Gli gnocchi alla sorrentina, uno dei primi piatti semplici, tradizionali e soprattutto amatissimi, tanto quanto altri classici della tipica cucina campana e italiana come, ad esempio, la pasta al sugo di pomodoro.
Ingredienti e preparazione degli gnocchi alla sorrentina
Ingredienti per quattro persone:
- 250 g farina 00
- 200 g di mozzarella
- 1 Kg di patate lesse
- 1 uovo
- 80 g di parmigiano
- 800 g di pomodori pelati
- 1 mazzetto di basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione passo passo
- Lessare le patate con la buccia. Andranno lavorate quando sono ancora calde;
- Prima di impastare le patate, però, mettere a fare il sugo in una casseruola con dell’olio.15/20 minuti basteranno;
- Per fare gli gnocchi, mettere la farina nella ciotola, fare un vulcano e aggiungere le patate schiacciate allo schiacciapatate;
- Aggiungere del sale e l’uovo;
- Impastare con le mani e formare un panetto che dovrà riposare una mezz’oretta in frigorifero;
- A questo punto, prendere la mozzarella, scolarla dalla sua acqua e tagliarla a fette, poi a striscioline e, infine, a cubetti;
- Aggiungere sale e basilico al sugo di pomodoro;
- A questo punto la salsa è pronta e il panetto avrà riposato abbastanza. Ora si possono fare gli gnocchi stendendo la pasta con un mattarello, formando primadelle striscioline e poi dei cubettini;
- Una volta cotti gli gnocchi (il tempo che tornano a galla e si scolano), dovranno essere conditi con il sugo al pomodoro e il parmigiano grattugiato;
- Adesso, vanno prese o una pirofila o delle cocottine e sporcate con un po’ di olio e colmate di gnocchi conditi e mozzarella;
- Un’ultima spolverata di parmgiano e gli gnocchi vanno in forno a 220° C in forno grill per 10 minuti;
Gli gnocchi alla sorrentina sono pronti!
Non resta che servirli e gustarli in famiglia o con i nostri più cari amici ma attenzione, “o’ pignatiello coce”!
Non c’è bisogno di aggiungere il parmigiano. Provate questa ricetta dal risultato sorprendente, chiederanno il bis grandi e piccoli! Provare per credere! Daniela Food, come fatto in casa. Scopri i nostri prodotti sullo Shop Online.