Peperoni: perchè sono così buoni? Il peperone venne introdotto in Europa dagli spagnoli ed ebbe un immediato successo. L'importazione in Europa iniziò con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo…
Il sugo di pomodoro fresco al basilico
Il sugo di pomodoro fresco: la semplicità fatta gusto
L’estate arriva ufficialmente quando ti ritrovi a tagliuzzare i pomodori freschi insieme a qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva, per preparare un delizioso sugo di pomodori freschi da abbinare alle ricette più golose e profumate dell’estate.
La salsa o il sugo di pomodoro fresco al basilico è sicuramente il condimento mediterraneo per eccellenza, gustoso e semplice, ancor di più quando lo si prepara nel periodo di luglio e agosto, ovvero quando i pomodori sono ben maturati ricchi di sapore e profumati; lo stesso periodo in cui vengono preparate le famose conserve per l’inverno.
Per preparare un buon sugo di pomodori freschi e basilico si possono comprare sia dei pomodori ramati a grappolo, oppure dei San Marzano belli e affusolati.

La scelta dei pomodori
La scelta dei pomodori da utilizzare è fondamentale e fa la differenza. Ricordarsi di scegliere dei pomodori freschissimi, sodi ma maturi e senza macchie è la prima cosa da fare per ottenere un ottimo risultato. Una volta pronto, lo possiamo gustate per condire la pasta, sulla pizza, per realizzare dei gustosi secondi di carne e di oppure per condire polpette e degli appetitosi contorni come i ceci al pomodoro.
Saper preparare un buon sugo di pomodoro fresco fa parte dell’ABC della cucina italiana: si tratta infatti del sugo per eccellenza, un condimento ideale per qualsiasi formato di pasta e alla base della preparazione di tantissimi piatti diversi.
Può essere usato da solo per condire la pasta (un semplice piatto di pasta al pomodoro è l’ideale per un pranzetto veloce, ma allo stesso tempo sano ) oppure da abbinare con altri ingredienti, in modo ottenere condimenti più ricchi.
Uno degli esempi più lampanti è il ragù di carne, che si prepara proprio partendo da un semplice sugo di pomodoro. E senza un buon ragù diventa impossibile preparare piatti deliziosi come cannelloni e lasagne!
Inoltre un buon sugo di pomodoro fresco serve anche per preparare la famosissima e irresistibile parmigiana di melanzane e tanti altri piatti di pesce e di carne (moscardini con piselli e pomodoro, polpette in umido, melenzane a funghetto etc.).
Insomma è proprio una ricetta base e indispensabile per realizzare le ricette più svariate…
Fortunatamente questa ricetta è piuttosto semplice: servono pochi ingredienti, un po’ di attenzione e del tempo a disposizione per la cottura. Non ci resta che scoprire come realizzare un perfetto sugo di pomodoro fresco da utilizzare per i piatti che più ci piacciono!

Sugo di pomodoro fresco: tutto un altro sapore
Il sugo con pomodoro fresco ha decisamente tutto un altro sapore, confronto a quello con la polpa già pronta.
Qualche consiglio utile per un buon sugo pomodoro fresco e basilico:
Utilizzare pomodori maturi al punto giusto e freschi: i pomodori San Marzano o quelli ramati a grappolo le varietà più indicate per questa ricetta. Prima di utilizzarli per il sugo, consigliamo di sbollentarli per poi pelarli. In alternativa a questa operazione, è possibile anche farli bollire per qualche minuto finchè non cominciano a disfarsi, e poi passarli nel passaverdure.
Per una riuscita ottima di questa ricetta non è sufficiente usare i pomodori giusti: è necessario prestare anche molta attenzione ai tempi e alle modalità di cottura. Uno dei segreti per ottenere un buon sugo sta nella cottura; deve avvenire a fiamma bassa ed durare parecchio tempo: minimo mezz’ora. Se invece si desidera ottenere un sugo più concentrato, basta prolungare ancora di qualche minuti i tempi di cottura.
Spesso capita che il sugo fresco risulti un po’ acido. A cottura ultimata si può regolare questo sapore acido aggiustandolo con un pochino di zucchero.
Infine il tocco di classe per concludere questa magnifica preparazione è sicuramente nascosto in qualche fogliolina verde. Quel qualcosa in più che fa la differenza: il profumo unico e inconfondibile del basilico fresco appena colto.
Daniela Food, come fatto in casa. Scopri i nostri prodotti sullo Shop Online.
